Ufficio | SUAP |
Procedimenti collegati | Installazione cartello permanente
|
Descrizione tipologia Atto abilitante l'attività | Le unità d’offerta sociale sono strutture costituite per garantire il benessere e l’inserimento sociale della persona, della famiglia e della comunità Le unità d’offerta sociale, di cui all’art. 4 comma 2 della Legge Regionale n. 3/2008, sono: - Nido d’Infanzia - Micronido - Centro Prima Infanzia - Nido in Famiglia - Comunità Educativa - Alloggio per l’Autonomia - Comunità Familiare - Centro Ricreativo Diurno - Centro Aggregazione Giovanile - Comunità Alloggio Disabili - Centro Socio Educativo - Servizio di Formazione all’Autonomia per Persone Disabili - Centro Diurno per Anziani - Alloggi Protetti per Anziani
Per svolgere l'attività è necessario presentare la comunicazione preventiva per l’esercizio (CPE) di struttura relativa all'unità d'offerta della rete sociale, come previsto dall’articolo 15 della Legge Regionale 12/03/2008 La Comunicazione Preventiva di Esercizio non necessita di alcun atto formale di autorizzazione e sostituisce a tutti gli effetti l’autorizzazione al funzionamento come specificato nell’all. A, titolo 1, del decreto della Direzione Generale Regione Lombardia n.1254 del 15/02/2010 |
|
Requisiti | Le unità di offerta sociale per la prima infanzia (0-3 anni) individuate e disciplinate dalla Regione Lombardia sono gli asili nido, i micronidi, i centri prima infanzia e i nidi famiglia. Per conoscere le caratteristiche di questi servizi è necessario consultare la Deliberazione della Giunta Regionale n. 20588 del 11/02/2005 e la circolare della Direzione Generale Regionale Famiglia e Solidarietà Sociale n. 45 del 18/10/2005. Per le Unità d'offerta sociale, nella CPE si dichiara di essere in possesso di: -Certificato di iscrizione all’Albo delle imprese della Camera di Commercio oppure autocertificazione; -Certificato di iscrizione al registro delle persone giuridiche di diritto privato; - Certificato di iscrizione all’Albo delle Cooperative presso la Prefettura (autocertificazione); -Certificato di iscrizione ai registri.
Si allega alla CPE Autodichiarazione sul rispetto dei requisiti e sul possesso degli standard previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente. L’adempimento preventivo alla presentazione dell’istanza per l’apertura di un'unità di offerta sociale è l’eventuale costituzione della Società o Associazione. A seconda della forma societaria scelta (di persone o capitali) andrà sottoscritto un atto costitutivo presso un notaio. Tale passaggio non è necessario in caso di ditta individuale. |
|
Modalità di presentazione/ritiro dell'instanza | Presentazione al SUAP ED alla ASL di riferimento della CPE (Comunicazione Preventiva di Esercizio) Allegato 1,2 del DR 1254/2010
- Presentazione SCIA per comunicazione di attivita di preparazione e/o somministrazione pasti.
La comunicazione deve essere inviata alla seguente casella di posta certificata: protocollo.comune.cassanomagnago@pec.regione.lombardia.it e tutti i documenti devono essere firmati digitalmente. |
|
Validità | La CPE ha validità esclusivamente in relazione ai locali e al numero di utenti in essa indicati. Al verificarsi di trasferimenti di sede, variazioni capacità ricettiva all’attività, cambiamento del soggetto gestore dovrà essere inoltrata al S.U.A.P. nuovamente la Comunicazione Prevetniva d'Esercizio |
|
Documentazione da presentare | L’operatore che intende aprire/ampliare/modificare un'Unità d’offerta sociale dovrà presentare la CPE (Comunicazione Preventiva di Esercizio),con Allegato 1,2 del DR 1254/2010: - Dichiarazione sostitutiva delle condanni penali relative al Legale Rappresentante; -Dichiarazione sostitutiva dei carichi pendenti relativi al Legale Rappresentante; -Dichiarazione sostitutiva anti-mafia in base al D. Lgs. n. 159 del 06/09/2011; -Fotocopia carta identità del legale rappresentante; -Dichiarazione sostitutiva sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente. e SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per comunicare l'inizio attività e per la preparazione e/o somministrazione pasti.
Il posizionamento di insegne è subordinato alla presentazione di idonea istanza all’Ufficio SUAP con le modalità di cui alla scheda ''Insegna di esercizio'' vedi ''PROCEDIMENTI COLLEGATI''. |
|
Riferimenti di Legge | DGR n. VII/20588 del 11.2.2005 |
| DGR n. VII/20943 del 16.2.2005 |
| Circolare Regione Lombardia n. 45 del 18.10.2005 |
| DGR n. 1692 del 29.12.2005 |
| |
Allegati |  | Dichiarazione requisiti | da compilarsi |  | CPE-Unità d'Offerta Sociale | |
|